
La costruzione della chiesa di San Nicola risale al tardo periodo medioevale.
Si accede all’interno tramite una larga scalinata in pietra. La struttura architettonica si presenta ad un'unica navata con un’arco e due balaustre che dividono il transetto, con al centro l ’altare maggiore dedicato a S. Nicola. Su di esso vi è posta una statua in marmo di S. Nicola di scuola gaginesca (1570).
Sempre nel transetto vediamo affrescati alcuni momenti della vita e dei prodigi di S.Nicola.
Sugli altari laterali vi è un martirio di S.Eustachio del 1635 ed una sacra famiglia del 1600.
Nella chiesa è presente, anche, una statua lignea di S.Lucia.
Il Campanile dall'antico orologio, con architettura a lesene, ci porte al 1400, quando il sacro edificio venne probabilmente ristrutturato.

Nessun commento:
Posta un commento